Superbonus detrazione del 110%

Decreto Rilancio: Superbonus con detrazione del 110%

Chi beneficia del “Superbonus”

  • Condomìni
  • Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • Onlus e associazioni di volontariato
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.

 

Interventi per usufruire del 110%

“interventi trainanti”

  • Cappotto termico
  • Sostituzione dell’impianto termico

“interventi trainati”

  • Fotovoltaico con accumulo e colonnine di ricarica
  • Infissi e schermature solari
  • Solare termico

Per usufruire della detrazione si dovrà salire di due classi energetiche (es da classe F a D) o arrivare alla massima classe energetica (es da classe B a A1). Si dovrà realizzare un A.P.E (attestato di prestazione energetica) pre intervento per certificare in quale classe energetica si trova l’immobile, eseguire l’intervento e in seguito realizzare un nuovo A.P.E che certifichi il nuovo efficientamento energetico dell’immobile.

 

Altre info

  • Accedono all’incentivo i lavori eseguiti dal 1° Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021
  • L’incentivo verrà erogato in 5 aliquote annuali di pari importo se effettuato tramite la detrazione irpef
  • Eseguendo l’intervento tramite la cessione del credito il cliente finale dovrà pagare una percentuale stipulata alla firma del contratto tra il cliente e l’azienda appaltatrice

 

Ci sono due modalità:

  • Detrazione del 110% in 5 anni
  • Cessione del credito con sconto in fattura