La Faber Energy Service mette a disposizione per le PMI (Piccole e medie imprese) la formula “Noleggio operativo”.
Secondo l’ultimo Rapporto Cerved nel 2019 ben oltre il 40% degli imprenditori hanno autofinanziato la propria attività, mentre nel 2009 lo aveva fatto solo il 29%, con conseguente indebitamento degli stessi.
Il noleggio operativo è, tra le diverse soluzioni per le PMI, probabilmente la più recente: il funzionamento prevede una sorta di patto fiduciario tra fornitori di beni strumentali, aziende utilizzatrici e società commerciali che acquistano dai fornitori e noleggiano agli utilizzatori. Questo consente di eliminare la gestione di ammortamenti, cespiti e smaltimenti di macchine a fine vita; garantisce sostenibilità economica senza indebitamenti bancari nonché la conservazione di liquidità; e consente di rinnovare continuamente le macchine. L’innovazione, che a ben vedere è ciò che può fare la differenza tra successo e fallimento, non è possibile senza investimenti e senza finanza, ma soprattutto senza fiducia. Il noleggio operativo coniuga tutti questi elementi e apre una frontiera nuova per le PMI.
Che cosa è il noleggio operativo? Il noleggio operativo è un’operazione a medio e lungo termine, adatto a tutti i Clienti che hanno la necessità di usufruire di attrezzature (nuove o usate), senza doverle acquistare.
Perchè scegliere il noleggio operativo? Il noleggio operativo permette di seguire l’innovazione tecnologica in maniera più semplice e di rimanere sempre aggiornati in base alle effettive esigenze aziendali eliminando tutte le problematiche di carattere fiscale, contabile e legale.
Quali sono i vantaggi del noleggio operativo? Il noleggio operativo unisce il beneficio del pagamento dilazionato nel tempo, dando la possibilità al Cliente di adeguare gli apparati in base alle sue esigenze, inoltre garantisce ammortamento abbreviato dei beni, nessun rischio di obsolescenza a suo carico e ovviamente una più precisa pianificazione dei costi aziendali.
Che cosa comprende la nostra formula di noleggio operativo? Il Cliente, mediante la sottoscrizione di un contratto unico, si garantisce la disponibilità: dell’apparecchiatura del servizio tecnico dei materiali di consumo di tutti i ricambi.
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio? A fine noleggio il Cliente ha la facoltà di: sostituire l’apparecchiatura con un nuovo prodotto prolungare il noleggio, mantenendo l’apparecchiatura, ad un canone ridotto riscattare l’apparecchiatura o rendere l’apparecchiatura
Gestione fiscale:
- Il Cliente non deve portare in ammortamento assolutamente nulla e non deve inserire niente nei cespiti aziendali (il bene è di proprietà della Società che noleggia), quindi non rientra negli Studi di Settore incidendo fortemente nella possibilità di essere congruo e coerente.
- Il Cliente può portare in deduzione tutti i canoni mensili o trimestrali (IVA inclusa), compreso il primo che normalmente nei Leasing non è possibile.
- Il vantaggio fiscale offerto dal Noleggio Operativo: i canoni sono interamente deducibili in un periodo che può essere più breve di quello minimo fiscalmente previsto dalla Locazione Finanziaria (Leasing)
- Il Cliente è tutelato e garantito riguardo il corretto funzionamento dei beni, poiché nei canoni di Noleggio è inclusa l’Assicurazione All-Risk (incendio-danni).
- Sostanzialmente, il Noleggio Operativo è una formula di gestione semplificata ed innovativa che permette l’utilizzo del bene senza averne la proprietà.
- Al termine del contratto di Noleggio il Cliente ha la facoltà di decidere se acquistare o meno il bene, ad un costo minino, pertanto se acquista il bene, verrà iscritto nel libro dei cespiti con un forte abbassamento del costo fiscale, oppure decidere di noleggiare un nuovo bene strumentale, anche per evitare l’obsolescenza tecnologica.
VANTAGGI PER IL CLIENTE:
- Mantenimento della liquidità aziendale
- Possibilità di noleggiare sia un singolo prodotto sia una moltitudine di prodotti
- Durata del noleggio personalizzabile
- Beni fuori bilanci
- Vantaggi fiscali (canoni completamente deducibili)
- Nessuna segnalazione alla centrale dei rischi bancaria (nessuna riduzione della capacità di indebitamento)
Perchè scegliere il NOLEGGIO piuttosto che il LEASING?
LEASING | RENTING | |
DEDUCIBILITA’ DEI CANONI | CANONI DEDUCIBILI ESCLUSIVAMENTE PER I 2/3 DELL’AMMORTAMENTO ORDINARIO | CANONI INTERAMENTE DEDUCIBILI PER LA DURATA PRESCELTA DEL CONTRATTO |
CENTRALE RISCHI | SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI | NESSUNA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI |
RISORSE FINANZIARIE | IMMOBILIZZAZIONE DI RISORSE FINANZIARIE | NO IMMOBILIZZAZIONE DI RISORSE FINANZIARIE |
ASSISTENZA TECNICA | RESPONSABILITA’ DEL CONDUTTORE; EVENTUALE TUTELA TRAMITE CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA A PAGAMENTO | NESSUNA RESPONSABILITA’ DIRETTA, NEL CANONE SONO INCLUSE L’ASSISTENZA TECNICA ED EVENTUALI MATERIALI DI CONSUMO |
CANONE INIZIALE | “MAXICANONE”
EVENTUALE AMMORTAMENTO DELL’ANTICIPO RAPPORTATO ALLA DURATA |
NESSUN ANTICIPO |
DURATA DEL CONTRATTO | 2/3 DELL’AMMORTAMENTO ORDINARIO | A SCELTA DEL CLIENTE, IN FUNZIONE DELLA NECESSITA’ DI UTILIZZO |
OPZIONI FINALI | DIRITTO ALL’EVENTUALE ACQUISIZIONE DEL BENE | – FINE CONTRATTO
– PROROGA – ACQUISTO |
MOTIVAZIONI | NEL REGISTRO ISA ex “STUDI DI SETTORE” IL CONTRATTO DI LEASING FINANZIARIO E’ CONSIDERATO ACQUISTO | NON VIENE CONSIDERATO NEGLI STUDI DI SETTORE |
CAMPI APPLICATIVI:
- Fotovoltaico
- Impianti di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione meccanica
- Illuminazione a led
- Sostituzione generatori di calore (es. pompe di calore, caldaie)